Nato a Rovereto nel 1884, Oddone Tomasi ebbe la prima formazione nella medesima Scuola Reale Elisabettina che formò Garbari, Depero, Cainelli, Baldessari, Bonazza, Melotti: una scuola tecnica, che quindi dava una visione dell’arte saldamente legata al mestiere, ma che le qualità didattiche di Luigi Comel aprivano al talento individuale e ai fermenti culturali. Sarà, più tardi, l’Accademia viennese, tra il 1905 e il 1913, a completarne la formazione. Di questa base accademica abbiamo in mostra alcuni studi di nudo.
Nella sua pittura non troviamo un’adesione incondizionata allo stile secessionista (come fu invece per Bonazza), piuttosto, come annota Giovanna Nicoletti, "il clima secessionista mediato tra tardo romanticismo e venatura espressionista". Nel ritratto, il genere forse più congeniale a Tomasi, la freschezza del trattamento della materia cromatica rivela che la fedeltà all’immagine naturale è sempre collegata a un’interpretazione emotiva. Una ricerca di vivezza psicologica e intensità espressiva, che prende in qualche caso accenti più marcati, drammatici, come nel vigoroso autoritratto per "La vendetta" del 1910, oppure, all’opposto, un’impronta caricaturale e autoironica.
In quest’ambito troviamo un intenso ciclo dedicato alla madre, tutto fondato sul volto e sulle mani.
Una qualità simile troviamo in alcune delle nature morte: essenziali e sobrie nella composizione, crepuscolari nella concezione della luce e dello spazio, riflettono uno spirito venato di malinconia ma sedotto dalla natura. Lo dimostrano, sia pure ad un grado di poco inferiore, anche alcune immagini di paesaggio, che sfuggono alla resa topografica per fermare una vibrazione dell’animo. Accanto a tutto questo, vediamo comunque emergere elementi tematici e stilistici meno intimi e personali, più indotti da istanze culturali, letterarie o religiose.
da "Questotrentino", del 23 febbraio 2002. La riscoperta di Oddone Tomasi, di Stefano Zanella
L'immagine del quadro in copertina a questo album è una fotoriproduzione dell'amico Sergio Gorna, dall'originale (fronte e retro).
This website is using cookies. Accetta

oddonetomasi1.jpg
oddonetomasi1r.jpg
oddonetomasi2.jpg
oddonetomasi2r.jpg
oddonetomasi3.jpg
oddonetomasi3r.jpg
oddonetomasi4.jpg
oddonetomasi4r.jpg
oddonetomasi5.jpg
oddonetomasi5r.jpg
oddonetomasi86.jpg
oddonetomasi86r.jpg
oddonetomasi6.jpg
oddonetomasi6r.jpg
oddonetomasi7.jpg
oddonetomasi7r.jpg
oddonetomasi8.jpg
oddonetomasi8r.jpg
oddonetomasi9.jpg
oddonetomasi9r.jpg
oddonetomasi10.jpg
oddonetomasi10r.jpg
oddonetomasi100.jpg
oddonetomasi11.jpg
oddonetomasi83.jpg
oddonetomasi84.jpg
oddonetomasi78ass.jpg
oddonetomasi12.jpg
oddonetomasi12r.jpg
oddonetomasi13.jpg
oddonetomasi13r.jpg
img48
oddonetomasi14.jpg
oddonetomasi14b.jpg
oddonetomasi14br.jpg
oddonetomasi73ass.jpg
oddonetomasi15.jpg
oddonetomasi15r.jpg
oddonetomasi16.jpg
oddonetomasi17.jpg
oddonetomasi17b.jpg
oddonetomasi77.jpg
oddonetomasi75.jpg
oddonetomasi76.jpg
oddonetomasi18.jpg
img57
img61
img62
oddonetomasi19.jpg
oddonetomasi70.jpg
