2/2
img521.png img519Miniatureimg519Miniatureimg519Miniatureimg519Miniatureimg519Miniature

Trento - 1910

Palazzo della Società Filarmonica di Trento

L'

Opera dell'architetto locale Emilio Paor (1863 – 1935), noto per gli accenti neorinascimentali utilizzati nei suoi progetti di costruzione e ristrutturazione (vedi quelli della Chiesa del Santissimo Sacramento e quello della facciata della Chiesa di Santa Maria Maggiore).
Nel 1901, Paor pubblicò una prima proposta. Nel dicembre 1902, il Comune rilasciò la licenza edilizia e il 26 marzo 1903 l'assemblea dei soci della Filarmonica approvò la proposta.

L'edificio fu costruito in un anno e inaugurato con un concerto il 30 maggio 1905. È composto da un seminterrato, un piano con 8 stanze e un piccolo appartamento per il portiere; una sala concerti al primo piano e due sale per le prove.
Al secondo piano tre stanze e la loggia sopra la sala concerti.
A parte alcune piccole modifiche al piano terra, il palazzo è ancora come la versione originale del 1905.