✔ XS - piccolissima (198 x 324)
✔ S - piccola (264 x 432)
✔ M - Media (363 x 594)
✔ L - Grande (367 x 600)
Originale
Conte Pierfilippo di Castelbarco - Da "Trentino Cultura"
Discendente di una nobile famiglia trentina, Pier Filippo Castelbarco Visconti, fratello minore di Gian Carlo, nasce a Milano il 27 dicembre 1886.
Nonostante le origini trentine, ha obbligo di leva nel Regno.
Trascorre la giovinezza a Castelbarco (Rovereto), e giunge in Italia il 23 febbraio 1915. Si arruola il 7 giugno 1915 nel 12° bersaglieri e mandato come soldato nei pressi di Caporetto.
Il primo luglio parte per Alessandria come sottotenente del 7° artiglieria da fortezza.
Dal settembre al novembre è alla fortezza di Cadore. Dal febbraio 1916 passa sulla linea di Malga Grigolli, Doss'Alto, dove prende volontariamente parte ad azioni ed eslporazioni ardite guadagnandosi tre medaglie d'argento.
Su domanda, viene trasferito, prima in fanteria, poi al 9° reparto d'assalto. Durante l'avanzata ad Ospedaletto, per catturare nuclei nemici, viene ferito da una pallottola di mitragliatrice alla coscia destra; viene ricoverato per un mese all'ospedale di Cittadella.
In seguito raggiunge il 9° reparto d'assalto a Risano (Udine). Finita la guerra, nel gennaio 1919 passa al Governatorato di Trento quale ufficiale addetto al Presidio di Mori, e nel febbraio al Sottocomandato Profughi, sezione di Rovereto, con l'incarico per la zona di Loppio, in val di Gresta.
Con il bollettino di luglio 1919 è promosso capitano.
Muore il 23 dicembre 1970 a causa di un incidente stradale avvenuto in viale Carducci a Riva del Garda.