✔ XS - piccolissima (432 x 280)
✔ S - piccola (576 x 374)
✔ M - Media (792 x 514)
✔ L - Grande (800 x 520)
Originale
Valsugana - 1896
Il 26 aprile 1896 veniva inaugurata dopo 2 anni di lavori la Ferrovia della Valsugana. La richiesta di questa linea era stata più volte sollevata dalle comunità trentine poiché in essa si vedeva la possibilità di un collegamento tra Monaco-Trento e Venezia che avrebbe potuto dare forte impulso ai commerci.
I primi progetti della linea risalgono al 1838, cui si sono susseguite decine di proposte, tra le quali la più importante è quella ad opera dell’ingegnere milanese Luigi Tatti, che tracciò una linea con prestazioni tali da fare della Valsugana una linea di tipo “internazionale”. Questo progetto fu poi adattato, principalmente per ottenere risparmi economici dall’ingegner Rudolf Stummer che su incarico del Governo austriaco nel 1891 concluse la progettazione della linea. Alla realizzazione contribuirono migliaia di lavoratori, raggiungendo anche i 4500 operai contemporaneamente impegnati.
La fortuna della linea è stata da subito particolarmente avversa: dapprima non si voleva collegare Trento a Venezia per non sfavorire il porto di Trieste (Venezia era divenuta italiana nel corso delle Guerre d’Indipendenza). Successivamente la sua realizzazione fu ritardata da improrogabili investimenti di carattere militare in altre zone dell’impero. Per tali motivi, nel 1896 la linea terminava a Tezze e solo nel 1910 fu unita alle linee del Regno d’Italia.
Da it.trentinocorrieredellealpi del 27 aprile 2006
- Album
- Visite
- 1146