✔ XS - piccolissima (226 x 324)
✔ S - piccola (302 x 432)
✔ M - Media (415 x 594)
✔ L - Grande (420 x 600)
Originale
Arco - AGESCI
Sul retro A cura del Rip. "Arco 1"
inc. di M. Planch
L'AGESCI nasce ufficialmente nel 1974, dall'unione di due organizzazioni, l'Associazione scouts cattolici italiani (ASCI) e l'Associazione guide italiane (AGI).
È riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana.
L'AGESCI e il Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (CNGEI) formano assieme la Federazione italiana dello scautismo (FIS), unica federazione nazionale riconosciuta, appartenente all'Organizzazione mondiale del movimento scout (OMMS o WOSM) e all'Associazione mondiale guide ed esploratrici (AMGE o WAGGGS).
L'AGESCI è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione civile e fornisce supporto nelle situazioni di emergenza nazionale come calamità naturali o grandi eventi. L'associazione ha inoltre stipulato protocolli d'intesa con il Ministero dell'ambiente, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la Marina Militare Italiana.
Aderisce inoltre al Progetto Policoro, una iniziativa della CEI rivolta ai giovani disoccupati e sottoccupati dell'Italia meridionale.
Fa parte, infine, delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum del Terzo Settore e di Libera.
Mantiene relazioni con il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) e l'Associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici (FSE).
- Album
- Visite
- 1432