✔ XS - piccolissima (432 x 283)
✔ S - piccola (576 x 378)
✔ M - Media (792 x 519)
✔ L - Grande (800 x 525)
Originale
Dal libro edito per il XXV della nascita del Club Armonia
Trento (1904 - 1929)
Fotografia tratta del testo soprariportato
I fatti di Pergine e di Calliano
" L'episodio più significativo della fierezza nazionale del popolo trentino - scrisse Pietro Pedrotti - furono i ben noti fatti di Pergine e di Calliano".
Nell'estate del 1907 il prof. Edgar Meyer di Monaco organizzò...un pellegrinaggio nelle cosidette oasi tedesche del Trentino, per dimostrare ai suoi compatriotti che la valle dei Mocheni, parte del perginese e dell'altipiano di Folgaria, erano già popolate da fratelli tedeschi.
A Trento questo pellegrinaggio fu inteso come una sfida all'Italianità millenaria della regione e si pensò di andare incontro ai teutonici per riceverli ... degnamente.
La comitiva di trentini infatti, alla fine di luglio accolse i tedeschi, che erano calati spavaldi e boriosi nella nostra terra, a suon di legnate.
I capi pangermanisti tuttavia erano riusciti a mettersi un salvo nel castello di Pergine, ove si rinchiusero in attesa che passasse la burrasca. Ma la spedizione punitiva passò dal perginese a Folgaria ed anche quì costrinse il gruppo di pellegrini a fuggire verso Calliano per prendere il treno di ritorno.
Ma anche a Calliano dovette intervenire un grosso numero di gendarmi che a stento riuscì a porre in salvo i malcapitati.
La spedizione ebbe per conseguenza un processo con 42 imputati che furono assolti.
Ai fatti sopra accenati parteciparono anche molti soci del Club Armonia fra cui il visepresidente Enrico Frassoni, Giulio Frassoni, Vittorio Chistè, Vittorio Garbari, Luigi Bertotti, Giuseppe Alessandrini, Giovanni Pedrotti ecc. Ne fa fede la fotografia che riproduciamo nella quale si vede il gruppo di trentini circondato da un numeroso drappello di gendarmi.