✔ XS - piccolissima (206 x 324)
✔ S - piccola (275 x 432)
✔ M - Media (379 x 594)
✔ L - Grande (383 x 600)
Originale
Adalberto Libera
Villa Lagarina 16/07/1903 - Roma 17/03/1963
Cartolina del 1928. Sul retro " Opera Nazionale Dopolavoro Roma "
Nasce il 16 luglio 1903 a Villa Lagarina, in provincia di Trento.
Allo scoppio della guerra si trasferisce a Parma. Nel 1925, dopo studi matematici e artistici, si iscrive alla Regia Scuola di Architettura di Roma.
Si rivela presto uno dei maggiori sostenitori e interpreti del razionalismo: promotore della 1° Esposizione Italiana di Architettura Razionale, fra il 1930 e il 1932, è eletto segretario nazionale del MIAR (Movimento Italiano per l’Architettura Razionale).
Negli anni successivi Libera cura gli allestimenti di esposizioni temporanee e partecipa ai grandi concorsi del regime. Al tempo stesso, progetta alcune delle sue opere più note, come la Villa Malaparte a Capri (1938-1943).
Tra le opere realizzate a Trento si ricorda l'edificio attualmente sede della Scuola elementare "R. Sanzio" (1931-34), e il palazzo della Regione Trentino - Alto Adige (1954-63).
Impegnato, nel secondo dopoguerra, nel problema delle ricostruzioni e dell'edilizia residenziale di massa, Libera si dedicherà in seguito all'insegnamento universitario, attività svolta dal 1953 al 1963, anno della sua morte.
- Visite
- 1315