3/16
Home / Tags mezzolombardoantica + rumo /

img175.jpg

img175.jpg img483.jpgMiniatureimg182.jpgimg483.jpgMiniatureimg182.jpgimg483.jpgMiniatureimg182.jpgimg483.jpgMiniatureimg182.jpgimg483.jpgMiniatureimg182.jpg

Corte inferiore - Fraz. di Rumo - Anni 1920/'30

Ed. Domenico Temani Trento

Panorama di Corte inferiore con la Chiesa di san Uldarico.

Rumo che non è un toponimo di paese ma di valle e dell’intero territorio comunale, ha come sede amministrativa Marcena e comprende le frazioni di Corte Inferiore, Corte Superiore, Lanza, Mocenigo, Marcena, Mione e le località di Ronco, Scassio, Cenigo, Nati.

La chiesa di San Udalrico sorge nella frazione di Corte Inferiore di Rumo, in posizione isolata rispetto al resto delle costruzioni dell’abitato.
Vero tesoro d’arte sia per la struttura architettonica che per gli affreschi che decorano gli interni, è ricordata a partire dal 1327.
La navata unica è sormontata all’interno da una volta lavorata a nervature. L’arco santo a ogiva è sostenuto da pilastri in pietra grigia i cui capitelli sono decorati con faccine d’angelo e motivi floreali.
La parete di destra è decorata con un prezioso ciclo di affreschi, datato 1471, realizzato dai fratelli Giovanni e Battista Baschenis.
Il ciclo, diviso in due registri, rappresenta l’Ultima Cena, Santa Barbara e San Barnabè nella porzione superiore e Re David, Santo Stefano ed altri Santi in quella inferiore.
Di paternità dei fratelli Baschenis anche gli affreschi esterni raffiguranti San Benedetto e la Madonna in trono.
La chiesa conserva inoltre l’altare maggiore in legno policromo databile tra il 1688 e il 1694 opera dell’intagliatore Giacomo Bezzi.

Dall'interessante sito dell'Azienda per il Turismo della Val di Non