2/3
img55.jpg img768.jpgMiniatureimg55aimg768.jpgMiniatureimg55aimg768.jpgMiniatureimg55aimg768.jpgMiniatureimg55aimg768.jpgMiniatureimg55a

Rara Cartolina edita dalla Lega Nazionale di Rovereto per sostenere la creazione dell'asilo di Vadena.
Viaggiata il 15 ottobre del 1904 da Timoline (Brescia) a San Giovanni in Croce (Cremona)scritta dal Barone Edoardo Pizzini

Dal sito di Edoardo Pizzini Franciacorta 1870 riporto una interessante curiosità.

Da "Un’eredità Lombarda, da Milano alla Franciacorta" di Franca Pizzini, edito da Mazzotta.

Il barone Edoardo era un ufficiale di Cavalleria vice comandante della famosa Scuola di Pinerolo, tuttora corpo scelto e speciale dell’arma di fanteria.
A quei tempi il comandante della Scuola era il colonnello Francesco Baracca che divenne noto alla storia e alle cronache della prima aviazione durante la prima guerra mondiale.
Il colonnello Baracca, lasciata la Scuola, ne conservava il ricordo e gli affetti con una corrispondenza con il colonnello barone Edoardo Pizzini che lo aveva sostituito al comando della Scuola di Cavalleria.
Un curioso aneddoto narra di una predilezione di Francesco Baracca per un cavallo molto vivace che aveva lasciato presso il reggimento e del quale chiedeva notizie al barone Pizzini.
Il barone Pizzini, a margine di una lettera, fece uno schizzo di un cavallino rampante con l’annotazione:
“Il tuo cavallino sta bene ma quando si vuol montare è sempre così”.
Lo schizzo piacque talmente a Francesco Baracca che lo riportò come simbolo della sua squadra aerea.
E’ noto che Enzo Ferrari si ispirò al cavallino Rampante di Francesco Baracca per farne lo stemma di quella che oggi è la più prestigiosa casa automobilistica del mondo.