7088/10111
Home /

img41

img41.JPG img422Miniatureimg42img422Miniatureimg42img422Miniatureimg42img422Miniatureimg42img422Miniatureimg42

Levico - Vetriolo - 8 agosto 1926

Stesso bel diploma, disegnato dal Vitti, questa volta utilizzato per la Competizione Sportiva "Levico Vetriolo" e conferito con Medaglia d'oro al sig. Strobele Giovanni

Unico documento pubblicato su questa competizione

Dal sito dell'Automobile Club di Trento

"Nel 1925 il consiglio direttivo è presieduto dal marchese Vittorio Dalla Rosa.
A questa data si fa riferimento per l’avvio ufficiale ed organizzato dell’Automobile Club in Trentino.
E’ l’anno di due “prime” che hanno lasciato il segno: la Trento Bondone e la Levico Vetriolo riservate ad auto, moto e biciclette a motore.
L’anno decisivo per l’automobile è il 1927: in tale data infatti entra in funzione a Trento la sede provinciale del Reale Automobile Club d’Italia (Il R.A.C.I. fu istituito con Regio decreto 14 novembre 1926 n. 2481)."


Giovanni Strobele – (1895 – 1976)

Alpinista classico, esploratore documentatissimo delle montagne trentine, dopo la Grande guerra combattuta anche in Marmolada, alternò la pratica alpinistica (22 luglio 1923 con Vittorio Emanuele Fabbro discese - e fu la prima volta – direttamente in corda doppia dal Campanile Basso fino all’Albergo al Sole) alla preparazione di guide, itinerari (il primo Sentieri e segnavia del Trentino è suo, con Carlo Colò), ricerche sulla cultura della montagna.
E’ sua la splendida traduzione italiana di «Italian Alps» di Douglas H. Freshfield, preparata per il Centenario SAT del 1972. per lunghi anni segretario della SAT fu fra i principali ideatori del «Sentiero delle Bocchette».