7265/10117
Home /

img93

img93.jpg img475eMiniatureimg250img475eMiniatureimg250img475eMiniatureimg250img475eMiniatureimg250img475eMiniatureimg250

Coredo - 1932

La chiesa del Ritrovamento della Croce ed il Castello dei Coreth

Era la chiesa parrocchiale di Coredo. Anticamente era dedicata a S. Maria Assunta, come tante altre antiche chiese della diocesi. Dopo il 1600, accanto al primo titolo, venne aggiunto anche il secondo: Invenzione di S. Croce. Dopo il 1700 nei documenti appare solo il secondo titolo.
La più antica memoria di questa chiesa risale al 1348. A quell'epoca aveva sei altari, il maggiore dedicato a S. Maria Assunta.
Venne restaurata nel 1426, rinnovata e ampliata nel 1468. Nel 1611 un incendio causò gravi danni alla chiesa e al campanile; in seguito vennero restaurati.
Nel 1626 fu costruito l'altare della Madonna del Rosario che esiste ancora; è di legno intagliato e dorato.
Nel 1711 si decise di ristrutturare e ingrandire la chiesa e si affidò l'opera all'architetto Antonio Brusinelli di Trento il quale in dieci anni rifece la chiesa nella sua forma attuale.
L'altare maggiore di stile barocco fu intagliato nel 1661 da Simone Ramus di Cavareno. La pala dell'altare fu dipinta nel 1663. Nel 1746 furono costruiti la balaustra e il pavimento del presbiterio.