7930/10100
Home /

img60

img60.jpg img209aMiniatureimg65img209aMiniatureimg65img209aMiniatureimg65img209aMiniatureimg65img209aMiniatureimg65

Gottardo Segantini

"L'amore alla fonte della vita"

Da Giovanni Segantini, il figlio Gottardo


Gottardo Segantini - Pusiano (Co) 1882 – Maloja (Svizzera) 1974

Figlio maggiore del noto pittore “alpino” Giovanni Segantini.
Perde il padre a soli 17 anni, agli inizi della sua formazione artisitica, incentrata all’epoca soprattutto sul disegno e sull’incisione.
Lo stile del padre eserciterà sempre su di lui grande influenza, e lo studio del Divisionismo, il fascino della composizione scientifica di luce e di colore delle opere di Giovanni rivivranno attraverso Gottardo.
Entrambi gli artisti sono stati profondamente legati all’Engadina, riprodotta in numerosi e luminosi panorami.
Gottardo intraprende però anche un percorso personale, frequentando l’Accademia di Belle Arti di Milano, Roma e Zurigo.
Infine torna a Maloja a dipingere le sue valli e montagne, Primavera fiorita al museo di Coira, Il Battesimo del Cristo per il Battistero di San Moritz, e numerose nature morte.
Non dimentica l’arte dell’incisone, usando spesso come soggetto le opere del padre.
Critico d’arte lui stesso, ha scritto l’importante monografia Giovanni Segantini, la sua vita, le sue opere