✔ XS - piccolissima (432 x 271)
✔ S - piccola (576 x 361)
✔ M - Media (792 x 496)
✔ L - Grande (800 x 502)
Originale
Giacomo Brigadoi - 26 luglio 1932
Cartolina con una splendida immagine di Bellamonte, viaggiata da Predazzo a Trodena.
Sul retro: INCISIONE IN LEGNO - G. BRIGADOI - PREDAZZO
DA un articolo de "Il Trentino" del 28 gennaio del 2017 a firma di F.M.
PREDAZZO. «In ogni luogo, in ogni tempo, si nascondono nelle pieghe della storia quotidiana personaggi ai più ai più poco noti. Uomini che, inconsapevolmente, sul lungo periodo, segnano la cultura dell’ambiente, talvolta riscattandola da silenzi inopportuni o dimenticanze premature».
Lo scriveva Fiorenzo Degasperi nell’introduzione del catalogo della mostra che il Comune di Predazzo, assieme alla Cassa rurale, dedicò nel dicembre del 1992 a quell’eclettico artista e personaggio che fu Giacomo Brigadoi, più noto come “Giochele dal pont”, morto nel 1984 a 82 anni, artigiano, artista a 360 gradi, filodrammatico, ma anche impegnato nell’amministrazione comunale, nella Regola Feudale, dove fu consigliere per 10 anni e regolano per 9 anni e nel cda della Rurale.
«Un autodidatta, ma soprattutto uno spirito attento e curioso alla sperimentazione artistica e tecnica regionale e nazionale - scriveva sempre Degasperi - che racconta per aneddoti le vicende della sua terra dando corpo ad una notevole quantità di opere naturalistiche che indugiano sulla rappresentazione del paesaggio, della natura morta e a volte, di personaggi, di volti».
Giacomo Brigadoi lavorò con tecniche diverse, dall’acquerello, all’incisione, dalla tempera all’olio oltre ad assembleare qualche scultura lignea.
- Tags
- artisti del trentino, bellamonte, cartoline del trentino, giacomo brigadoi, mezzolombardoantica, predazzo
- Visite
- 1480